Salvatore Puzzovio confermato alla guida della Fit Cisl Puglia

Al XIII Congresso il punto sui trasporti e sulle infrastrutture
[Cisl Puglia]
Si è concluso a Conversano il XIII Congresso FIT CISL Puglia, che ha riconfermato alla guida della Federazione regionale il Segretario generale Salvatore Puzzovio, con lui in segreteria eletti anche Giovanni Risola, Mattelo Lupelli e Vito Squicciarini. Nel corso dei lavori, è stato fatto il punto sui trasporti e sulle infrastrutture. Ad evidenziare l’importanza dei rinnovi contrattuali di categoria, il Segretario generale nazionale Fit Cisl, Salvatore Pellecchia. “Nel secondo semestre del 2024 abbiamo rinnovato, insieme alle altre organizzazioni sindacali dei rispettivi settori, con successo undici contratti nazionali di categoria, tra cui il CCNL dei Marittimi, il CCNL dei Porti e il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione che si applica a un milione e cento lavoratrici e lavoratori. Proprio in questi giorni – ha precisato Pellecchia - sono aperti i tavoli per il rinnovo del Ccnl trasporto pubblico locale e del trasporto ferroviario. Il primo ovviamente è anche interessato da un tema di riforma del sistema perché non è possibile avere in Italia oltre novecento imprese che svolgono attività di trasporto pubblico locale. Questo nanismo aziendale rende impossibile infatti, creare sinergie ed innovazione. Sul piano del trasporto ferroviario invece, siamo ad un livello leggermente più avanzato rispetto al trasporto pubblico locale ma anche in questo caso è necessario adeguare gli stipendi, intervenendo al contempo sulla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro visti gli eccessivi carichi attuali. Confidiamo di chiuderli entrambi al più presto”. Sulla crucialità dei trasporti e delle infrastrutture, l’intervento del Segretario generale della Fit Cisl Puglia, Salvatore Puzzovio. “Questa regione ha grandi opportunità di crescita, potendo contare su una importante rete viaria, portuale e aeroportuale e su grandi professionalità che ne garantiscono lo sviluppo e la sicurezza. Continueremo a lavorare in questa direzione, impegnandoci a supportare i lavoratori dei trasporti e le loro istanze. La Puglia ha ricevuto risorse da investire per una crescita economica, oltre a quelle del PNRR, anche dal fondo di sviluppo e coesione. A fronte di tali presupposti, la Fit Cisl Puglia rivendica una politica infrastrutturale in linea con l’obiettivo 9 dell’Agenda Onu 2030, ovvero l’integrazione di trasporti e servizi, secondo criteri di sostenibilità, con il coordinamento delle istituzioni e delle imprese del settore. Bene il confronto con l’assessorato regionale ai trasporti che a fine dicembre ha convocato un tavolo finalizzato alla consultazione ed al confronto tra le parti. Pertanto, i presupposti sono positivi e nei prossimi mesi si procederà con ulteriori incontri di approfondimento”. Presenti al congresso Debora Cilento, assessore ai trasporti e mobilità sostenibile della regione Puglia, Giuseppe Gigante, direttore Inail Puglia, Salvatore Busico, presidente dell’Its Academy mobilità e Antonio Castellucci, Segretario generale della Cisl Puglia. “Il settore dei trasporti – conclude Antonio Castellucci – è un pilastro fondamentale per lo sviluppo della Puglia e per la mobilita dei cittadini e delle merci. Tuttavia, permangono sfide significative che devono essere affrontate con investimenti mirati e una strategia di crescita sostenibile. La sicurezza delle infrastrutture viarie, il potenziamento del trasporto pubblico locale e il miglioramento delle reti ferroviarie sono priorità imprescindibili per garantire un sistema efficiente e sicuro per lavoratori e cittadini. In questo contesto occorre dare valore ai percorsi di formazione e riqualificazione professionale, monitorando gli investimenti, rafforzando le tutele contrattuali e promuovendo un dialogo costante tra istituzioni, imprese e lavoratori”.
- Creato il .