Skip to main content

              

Agricoltura: il Congresso Terra Viva Puglia conferma Cosimo D’elia alla presidenza

All’evento presente anche il Presidente nazionale Claudio Risso: “Serve un manifesto della nuova agricoltura, il settore va considerato come bene comune”

[Terra Viva]

Si è tenuto ieri a Bari il secondo congresso di Terra Viva Puglia, che ha visto confermare Cosimo D’Elia Presidente regionale e come vicepresidenti Roberto Scarabello, Paolo di Donna, Alessio Costantini. “Terra Viva Puglia, con i suoi 7mila fascicoli aziendali - ha evidenziato nella sua relazione Cosimo D’Elia - costituisce un motore trainante della nostra Associazione di Liberi Produttori Agricoli, e questo è stato possibile solo grazie alla cooperazione fra territori e alla condivisione di percorsi comuni per affrontare le priorità delle imprese agricole associate”. L'associazione cislina gestisce in regione un territorio variegato, con diverse colture, per una superficie totale di oltre 19mila Km quadrati e una costa che conta 865 Km. “Dietro questi numeri – ha detto D’Elia – ci sono cuori e braccia di agricoltori che vengono ascoltati e seguiti ogni giorno con passione, che però da diverso tempo ormai lamentano anche difficoltà evidenti non solo presso i nostri uffici ma anche nei confronti delle istituzioni, per questo è importante continuare a lavorare con professionalità e competenza, interpretando i mutamenti delle necessità del mondo agricolo e di chi ci lavora con costanza e abnegazione, cercando di ampliare i servizi che Terra Viva può offrire alle imprese agricole”. All’evento è intervenuto anche il Segretario Generale della Fai Cisl nazionale, Onofrio Rota, che ha sottolineato la sfida per la valorizzazione degli imprenditori agricoli capaci di generare lavoro di qualità: “Dopo aver conquistato la condizionalità sociale per garantire finanziamenti europei soltanto alle imprese agricole che applicano i contratti e rispettano i lavoratori, così come previsto anche dal codice etico di Terra Viva – ha detto il sindacalista – ora dobbiamo difendere questo principio e chiederne l’applicazione non solo in tutti i Paesi Ue e nella riforma della Pac, nel nuovo piano del Commissario Hansen, ma anche negli accordi commerciali internazionali, per questo stiamo chiedendo che l’accordo europeo con i Paesi sudamericani del Mercosur venga firmato soltanto qualora garantisca reciprocità sul piano del lavoro, della concorrenza leale, del rispetto dei consumatori e dell’ambiente”. Insieme a dirigenti, produttori e operatori hanno preso parte ai lavori anche il Segretario Generale della Cisl Puglia Antonio Castellucci, il Segretario Generale della Fai Cisl regionale Antonio La Fortuna, la Segretaria Generale della Cisl Foggia Carla Costantino, il Segretario Generale della Fai Cisl Foggia Donato Di Lella, il Segretario Generale della Fai Cisl Bari Vincenzo Cinquepalmi, il Segretario Generale della Fai Cisl Lecce Luigi Visconti, il Segretario Generale della Fai Cisl Taranto Brindisi Alessandro Gesuè. Le conclusioni sono state affidate al Presidente nazionale di Terra Viva, Claudio Risso: “Identità e visione – ha detto il leader dell’associazione – sono due obiettivi fondamentali di questa fase congressuale. La Puglia rappresenta una parte importante della nostra Associazione, su 32mila aziende iscritte più di 7.000 sono pugliesi. Ecco che in questo congresso vogliamo rafforzare la nostra identità, ben caratterizzata e ben inserita nell'azione della Fai, e la visione, per un'agricoltura sostenibile, etica, responsabile ma anche redditizia e attrattiva. Dobbiamo lavorare assieme per favorire il ricambio generazionale e perché il comparto sia sempre più valorizzato. Attorno a Terra Viva vogliamo, inoltre, aggregare forze economiche, sociali, istituzionali, per un vero e proprio ‘manifesto della nuova agricoltura’, perché sia considerata a tutti gli effetti un 'bene comune'. Per fare questo è necessario che tutta la filiera sia equa, e garantisca il giusto reddito, lavoro di qualità, prodotti sani e sicuri”.

  • Creato il .

logoCisl phone

  Via Giulio Petroni 15/F , 70124 Bari
 
080 5968295
 
080 5968323
 
puglia@cisl.it
 
cislpuglia@pec.cisl.it
 
amm.cislpuglia@pec.cisl.it (solo per fatturazione)
 
comunicazione.puglia@cisl.it

RESP. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Tonia Sinisi
Email: dpo.cisl.puglia@cisl.it